Project Description

Profilo dell’insegnante

Pietro

Orlando

Direttore Artistico

Profilo dell’insegnante

Pietro

Orlando

Direttore Artistico

Inizia a lavorare nel mondo del teatro dall’età di 10 anni come attore, partecipando a progetti formativi teatrali su fiaba e didattica nelle Scuole del territorio Torinese condotti da Patrizia Lombi.

2008

inizia ad interessarsi alla regia e alla pianificazione di percorsi teatrali educativi, collaborando con Scuole Primarie Statali, Scuole di danza e gruppi di giovani.

2009

si diploma in amministrazione aziendale e marketing con specializzazione in comunicazione,
multimedialità e linguaggi espressivi.

2010

fonda un laboratorio teatrale “Facciamo che io ero…” per i bambini dagli 8 ai 14 anni occupandosi di regia, di recitazione e presenza scenica. Nello stesso anno fonda la compagnia universitaria “Gli Improvvisati” portando in scena il musical de “La Bella e la Bestia”, riscuotendo un discreto successo nel panorama Rivolese.
Inizia così la produzione di diversi musical, portandoli in scena nei vari teatri di Torino e provincia, intraprende un percorso di formazione da autodidatta sul Musical e sul Teatro Educativo, frequentando stage artistici e incontri formativi con Silvia Toffoli, Serena Ferrari, Alex Curina, Teresa Fessia, Gabriele Vacis e Marco Iacomelli.

2014

si laurea presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze dell’educazione, portando come tesi
“Rapporto tra fiaba e teatro: progetti educativi presso le Scuole Primarie” e nel medesimo anno fonda l’a.s.d.
KAAST:Arte&Spettacoli Teatrali, luogo di educazione e cultura di arti performative del Musical.

2015

All’interno della Scuola KAAST progetta e coordina i corsi di teatro musicale per bambini, adolescenti e giovani adulti, occupandosi in prima persona dell’insegnamento di recitazione, presenza scenica e dinamiche performative. Cura la regia, la drammaturgia e l’adattamento dei testi delle principali produzioni teatrali della scuola, privilegiando un approccio educativo, simbolico ed esperienziale.

Tra i suoi lavori più significativi:

  • “Katopìa” (2025) – musical originale ispirato a Jumanji, scritto con Camilla Bassetti, che esplora la dimensione simbolica del gioco e della scoperta di sé.
  • “EXIT – il musical” (2024) – ispirato al film The Pagemaster, un viaggio tra le meraviglie della letteratura che fonde fantasia e introspezione.
  • “Shrek Jr.” (2023) – adattamento in licenza MTI, curato interamente nella regia, nella traduzione e nell’adattamento.
  • “The Swan Princess” (2022) – tratto dal celebre lungometraggio animato, prodotto grazie a un accordo internazionale di licenza, con una drammaturgia originale e adattamento a cura di Orlando.

Accanto al lavoro artistico, coordina il team docenti, si occupa della programmazione educativa della scuola e dell’organizzazione di eventi in rete con scuole, enti pubblici e realtà del territorio. L’esperienza maturata nel settore culturale si fonde con quella educativa: nel tempo ha lavorato anche come educatore professionale e come docente di scuola primaria, sviluppando competenze nell’ambito dell’inclusione, della progettazione e della comunicazione didattica.

2024

Nel 2024 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, con una tesi sul teatro musicale come strumento pedagogico per lo sviluppo dell’intelligenza sociale nella società contemporanea.

Nel suo approccio formativo, il teatro è uno spazio di trasformazione, in cui l’esperienza artistica si intreccia con la crescita personale, l’educazione all’empatia e la costruzione dell’identità. La sua missione all’interno di KAAST è offrire ai giovani strumenti per raccontarsi, sperimentarsi e crescere attraverso il potere inclusivo e vitale del teatro musicale.

Oggi

Ricopre ancora oggi il ruolo di Direttore artistico, Regista, Sceneggiatore e Insegnante di recitazione per gli allievi della Scuola.

Lavori

Ricevi gli aggiornamenti sulle nostre attività e spettacoli

    Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali. Informativa sulla Privacy