Allegro, coinvolgente e assolutamente caratteristico: il tip tap è un genere inequivocabile e conosciuto in tutto il mondo per il particolare suono delle scarpette utilizzate dai ballerini. Ma è anche stato al centro di grandi film del cinema americano che ancora adesso risuonano, in tutti i sensi, nell’immaginario comune, grazie a Gene Kelly e Fred Astaire.
Pensando al tip tap, è impossibile non collegarlo ad un ritmo incalzante e leggero, quasi spiritoso e capace di mettere subito allegria: eppure, nonostante sia così famoso, al giorno d’oggi sono davvero pochi i ballerini che scelgono il tip tap in Italia.
In effetti, non si tratta certo di una disciplina semplice o molto diffusa all’interno delle comuni scuole di danza, eppure è fondamentale per accedere a tantissimi provini per musical e fare la differenza.
La scuola di danza e musical Kaast, con l’obiettivo di preparare gli studenti sotto tutti gli aspetti delle arti performative, propone corsi di tip tap a Torino per chi vuole mettersi in gioco e imparare un’arte totalmente insolita ed entusiasmante!
Prima di spiegarti come funziona il corso e cosa imparerai, scopriamo qual è la storia che si nasconde dietro il ballo del tip tap e da dove nasce questa particolare forma d’arte.
Da dove viene il tip tap e qual è la sua storia
Il tip tap è in realtà conosciuto con il nome di tap dance ed è una tipologia di ballo nata negli Stati Uniti molto tempo fa. All’inizio del diciannovesimo secolo erano tante le comunità etniche ridotte in schiavitù che popolavano l’America. Contro la povertà e le misere condizioni di vita, i gruppi di diverse nazionalità si sfidavano a suon di musica e passi di danza ed è proprio tra i bassi ceti che è nata la tap dance.
Le danze che hanno dato vita a questo genere erano per lo più di matrice irlandese, britannica e africana, proprio come le nazionalità degli schiavi che si osservavano tra loro e ricreavano dei passi totalmente nuovi e creativi.
Con il passare del tempo, la tap dance arriva anche nella grande città, diventando famosa in particolare nel Five Point District di New York, dove i gruppi etnici che vivevano nel quartiere hanno perfezionato a poco a poco quella forma embrionale di tap dance che era nata agli angoli delle strade.
Passi di Shuffle africano e Giga irlandese si unirono tra loro dando vita ad una danza senza percussioni, il cui ritmo è scandito dal rumore dei piedi che sbattono per terra.
Nacquero quindi dei veri e propri dance contest, cioè sfide di ballo molto comuni negli USA dell’epoca, dove i ballerini imparavano la tecnica della tap dance aggiungendo di volta in volta un tocco personale e creando nuovi ritmi.
Fu così che nel corso dei decenni, la tap dance continuò a cambiare forma, unendosi a tanti stili e generi musicali e arrivando a diventare il tip tap che conosciamo al giorno d’oggi.
Uno dei cambiamenti più importanti fu quello di passare dalle scarpe di legno ad un nuovo particolare tipo di scarpe capaci di donare il caratteristico suono che tutti conosciamo.
Vediamo quindi come sono fatte le magnifiche scarpette da tip tap.
Tip tap e le famose scarpette da ballo
Il nome tap dance, tradotto in Italia come tip tap, è di natura onomatopeica: il tap infatti nasce proprio dal rumore che fanno le scarpe dei ballerini mentre danzano, grazie a speciali inserti che sono stati aggiunti nel tempo, durante l’evoluzione stessa della tap dance.
Gli inserti sono conosciuti come “claquettes” e lungo la storia della tap dance, le tipologie utilizzate per produrre l’inconfondibile suono sono state tante e diverse tra loro: per esempio, le prime claquettes, ideate dagli irlandesi, erano in legno. Successivamente furono realizzate scarpe in cuoio e in metallo, mentre oggi i ballerini utilizzano prevalentemente calzature con claquettes in alluminio.
Le scarpe da tip tap quindi non sono comuni calzature da poter indossare in qualsiasi occasione, ma si tratta di veri e propri strumenti musicali ai piedi che delineano un ritmo da seguire per i movimenti di tutto il corpo. Le scarpe hanno un ruolo fondamentale in questa tecnica di danza e sono proprio le claquettes di metallo o alluminio, poste sotto la punta e sotto il tacco della calzatura, a produrre il classico “tap” quando il piede tocca terra e amplificarne il suono.
Il risultato è quindi una sorta di strumento “a percussione” che rimanda alle popolazioni africane e agli schiavi che non possedevano altri strumenti musicali se non il battito delle proprie mani e dei piedi per creare un ritmo.
Tuttavia, abbandonati i canti africani, il genere sul quale si balla la tap dance che oggi conosciamo è il jazz.

I benefici del tip tap per il corpo e per la mente
Pur essendo nato come ballo spontaneo e dall’unione tra diverse culture, il tip tap non è una disciplina così semplice da imparare.
La tap dance infatti richiede tante abilità diverse, come ad esempio un gran senso del ritmo, ottima coordinazione, passione e soprattutto tanto impegno per non scoraggiarsi.
I risultati però, sono senza dubbio estremamente soddisfacenti, non soltanto a livello emotivo ma anche per il benessere del nostro corpo e della mente.
Frequentare un corso di tip tap aiuta infatti a migliorare notevolmente l’attenzione e la concentrazione che servono per eseguire i passi corretti, così come la memoria per ricordare la coreografia.
Inoltre, la tap dance aiuta ad allenare il respiro, l’agilità corporea e la capacità di controllo dei propri movimenti, che non possono essere certo lasciati al caso e che devono seguire perfettamente il ritmo scandito dalle scarpe e accompagnato dalla base jazz.
Si tratta quindi di un ballo che coinvolge mente e corpo e che mantiene entrambi in ottima salute!
Corsi di tip tap Torino: scegli la scuola Kaast
Anche se molto dura, la tap dance regala davvero tante emozioni e per questo richiede una grande passione per intraprendere un corso dedicato.
Infatti, non saranno soltanto il talento, l’agilità e il senso del ritmo a farti ottenere la tipica leggerezza del tip tap, ma un allenamento costante spinto da un’estrema passione.
È proprio la passione per il tip tap a permettere di apprendere questo ballo senza arrendersi ad ogni errore e con un sorriso sempre sulle labbra!
Da Kaast abbiamo integrato il corso di tip tap alle lezioni di musical proprio per offrire un percorso completo nel mondo del teatro musicale: iscrivendoti alla nostra scuola imparerai ad eseguire i passi di base come Hop, Shuffle, Step e Flap, a combinare i movimenti e realizzare una coreografia di gruppo completa.
Le lezioni sono suddivise in più livelli in base ad età e abilità diverse proprio per rispettare le capacità di tutti gli studenti e regalare loro un’esperienza formativa ed entusiasmante.
Se stai cercando una scuola di danza per imparare a ballare il tip tap a Torino, vieni a conoscere la nostra insegnante di tap dance e tutta la compagnia di Kaast!
Puoi richiedere maggiori informazioni attraverso la pagina contatti oppure facendo visita alla nostra scuola a Rivoli.