ANNO 2021/2022

Espressione in movimento

In collaborazione con UISP aps – comitato Vallesusa

a cura di Francesca De Vellis

I.C.S. GOZZANO: Scuola Primaria Principi di Piemonte – Villarbasse (TO)

Laboratorio di educazione motoria con esercizi coreografici con obiettivi di potenziamento e sviluppo del movimento, acquisizione di capacità espressive e di ascolto. Percorso specifico per le classi prime e seconde.

Durata: 40 ore

 

 

ANNO 2019/2020

Danzare intorno al mondo
a cura di Francesca De Vellis

Bando Comunale della città di Rivoli per la concessione di contributi, sovvenzioni e sussidi economici per l’anno 2019.

I.C.S. GOBETTI: Scuola Primaria G.GOZZANO, Scuola di Infanzia Don Locanetto, Scuola Primaria Don Locanetto.

Laboratorio artistico dedicato alle classi Primarie e alle Scuole d’Infanzia del Territorio Rivolese, dove sono state trattate discipline coreografiche con un approfondimento di esercizi di postura, riscaldamento muscolare, giochi musicali e teatrali. L’obiettivo fondamentale è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra gli alunni e la messa in scena delle danze popolari.

Durata: 37 ore

 

ANNO 2018/2019

Danzare intorno al mondo

a cura di Francesca De Vellis

Scuola di Infanzia Fratelli Grimm (I.C.S. GOBETTI);

Scuola Primaria Vittorino Feltre ( I.C.S. MATTEOTTI)

Durata: 27 ore

 

ANNO 2017/2018

Danzare intorno al mondo

a cura di Francesca De Vellis

Scuola Primaria G.Gozzano (I.C. GOZZANO);

Scuola di Infanzia e Scuola Primaria Don Locanetto;

Scuola Primaria Cavour ( I.C.S. GOBETTI)

Durata: 38 ore

 

ANNO 2016/2017

Danzare intorno al mondo

a cura di Francesca De Vellis

Bando Comunale della città di Rivoli per la concessione di contributi, sovvenzioni e sussidi economici per l’anno 2017

Scuola Primaria G.Gozzano (I.C. GOZZANO)

I.C.S. GOBETTI: Scuola di Infanzia e Scuola Primaria Don Locanetto

Durata: 37 ore

Recitando in punta di piedi

a cura di Francesca De Vellis

Le attività coreografiche/teatrali erano concentrate all’integrazione dei bambini disabili, senza “diversificarli” con attività a misura coinvolgendoli totalmente anche laddove incontravano difficoltà. Grazie a continui rinforzi motivazionali, stimolando la loro creatività e incoraggiandoli alla condivisione, i bambini vengono spinti a partecipare al laboratorio con interesse, complicità, intervenendo in modo costruttivo, accettando le diversità attraverso l’attività teatrale e la danza.

I.C.S. G.GOZZANO: Scuola Primaria G.GOZZANO e Scuola di Infanzia Mamma Pajetta

Durata: 22 ore

Musical sui Tetti

a cura di Francesca De Vellis e Pietro Orlando

Le prime ore del laboratorio sono state dedicate ad un’ introduzione teorica riguardante il teatro nelle sue diverse forme, come la commedia, la tragedia, il teatro dei mimi, il teatro musicale, ecc. Sono stati eseguiti esercizi di vocalità e corporeità, con l’obiettivo di incoraggiare la collaborazione tra gli alunni. Uno tra i più importanti è stato l’incontro dedicato alla lettura di vari copioni e/o al montaggio delle coreografie che, non solo hanno stimolato un’immedesimazione in diversi personaggi, ma soprattutto hanno incentivato un maggiore coinvolgimento al progetto. Dopo questi primi interventi con tematiche comuni alle classi, si è passato alla scelta del copione, o dell’argomento, oggetto della futura messa in scena. Proprio per permettere una migliore comprensione, per ogni classe la tematica è stata diversificata prendendo in considerazione l’età, le predisposizioni e le richieste dei bambini e delle insegnanti.

I.C.S. P.GOBETTI: Scuola Primaria e Scuola di Infanzia Don Locanetto

Durata: 38 ore

 

ANNO 2015/2016

Teatro ed Educativa

a cura di Pietro Orlando

Avviamento alle attività di carattere coreografico/teatrale, nel rispetto dell’età e delle esigenze specifiche degli alunni interessati. Il laboratorio si rivolgeva in particolare modo ai bambini con disabilità intellettiva e/o motoria e che presentavano difficoltà di apprendimento, problemi di autostima, autocontrollo e relazionali. Per ciascuna classe si è quindi intervenuto in maniera specifica, secondo le particolari peculiarità caratterizzanti il gruppo.

Istituto RIVOLI III CIRCOLO: Scuola Primaria Freinet, Scuola Primaria Cavour

Durata: 40 ore

Fiaba e teatralità

a cura di Pietro Orlando

Percorso di laboratorio teatrale suddiviso in due moduli. Il Modulo A aveva come obiettivo lo svolgimento di attività a carattere coreografico/teatrale, andando a toccare aspetti propedeutici del teatro. La prima parte prevedeva l’introduzione di riferimenti e principi che danno vita al teatro quali la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi. Successivamente i concetti sono stati approfonditi coinvolgendo attivamente l’intera classe, attraverso degli esercizi sulla teatralità: come la mimica, la corporeità e la vocalità. L’ultimo e più interessante punto che viene affrontato mette a confronto le differenze di struttura tra testo narrativo della fiaba e testo teatrale. Il Modulo B aveva come obiettivo la messa in scena dei temi trattati durante le ore del Modulo A: dopo un’accurata analisi della fiaba, in collaborazione con gli insegnanti, si è arrivati alla conclusione di rappresentare una versione scolastica de La Bella Addormentata nel bosco.

Istituto RIVOLI III CIRCOLO: Scuola Primaria Freinet

Durata: 30 ore

 

ANNO 2014/2015

Avviamento al Teatro

a cura di Pietro Orlando

Promozione e avviamento ad attività a carattere coreografico/teatrale, nel rispetto dell’età e delle esigenze specifiche degli alunni interessati.

Istituto RIVOLI III CIRCOLO: Scuola Primaria Freinet, Scuola Primaria Cavour

Durata: 35 ore

Progetti con le Scuole Statali

L’ importanza delle arti performative nelle realtà scolastiche

Il teatro e la danza, come ogni forma d’arte, innescano nel bambino reazioni corporee e mentali che si riflettono positivamente nel contesto, nell’ambiente, rendendo possibile la comunicazione anche in presenza di difficoltà o disadattamento. Stimolano e sviluppano la creatività, la manualità, la vocalità e il movimento, rendendo elastica la mente, consentendo una maggiore comunicazione tra i membri del gruppo e potenziando l’apprendimento.

L’esperienza teatrale e musicale in quanto esperienza estetica è un insieme complesso di processi percettivi, mnemonici, emotivi, interpretativi e valutativi che interagiscono fra loro. Nella scuola che trasmette saperi parcellizzati, musica, danza e teatro sono esperienze che attivano capacità di affrontare i problemi in maniera integrata. Una delle attività più tipiche e significative delle arti performative è l’attività collettiva. Danzare, giocare, cantare, improvvisare, osservarsi, cooperare per costruire qualcosa insieme, promuove una crescita psicologica ed emotiva, permettendo la condivisione di un’esperienza che rende ciascuno indispensabile in un contesto di comunità quale è la Scuola. L’agire insieme esige una serie di condotte positive: saper conservare la propria autonomia e contemporaneamente sapersi coordinare con gli altri, saper valutare il risultato dell’insieme, saper rispettare le consegne stabilite, saper assumere ruoli diversi.

Tutte esperienze fondamentali per educare all’interazione, alla socializzazione, all’integrazione e all’assunzione di responsabilità.

Ricevi i nostri aggiornamenti

    Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali. Informativa sulla Privacy