Come si prepara davvero un musical? Alla Scuola KAAST, la preparazione a uno spettacolo non si limita alle prove sul palco: passa anche dallo studio di registrazione, dove voce, tecnica e interpretazione si fondono in un’esperienza immersiva e formativa.
In vista del debutto di Katopìa – The Game Musical, gli allievi e le allieve della scuola hanno vissuto tre giorni intensi di registrazioni professionali, seguiti da un team di esperti. Ma perché questa fase è così importante?

Giovani performer KAAST durante le sessioni di registrazione per Katopìa – The Game Musical
Dietro ogni spettacolo prodotto dalla KAAST, scuola di danza, recitazione e musical a Rivoli (TO), si nasconde un lavoro attento e curato nei minimi dettagli. Uno dei momenti chiave nella preparazione di ogni produzione è la registrazione audio professionale dei brani, una pratica consolidata che arricchisce l’esperienza formativa e scatena sempre grande entusiasmo nelle allieve e negli allievi, catapultati per tre giorni nelle atmosfere di uno studio di registrazione.
Con l’avvicinarsi del debutto di Katopìa – The Game Musical, il nuovo spettacolo della Scuola KAAST, si sono tenute come di consueto le sessioni di registrazione nei locali della scuola.
Ma perché registrare le voci delle ragazze e dei ragazzi che saliranno sul palco? Eccone i tre motivi fondamentali.
1. Formazione Artistica e Professionale
Una delle motivazioni principali è dare alle allieve e agli allievi KAAST la possibilità di vivere un’esperienza autentica di registrazione musicale professionale. Sebbene lo studio venga allestito all’interno della scuola, l’ambiente è progettato per ricreare la stessa atmosfera di un vero studio di registrazione, dove ogni dettaglio contribuisce alla qualità del risultato finale.
Le voci degli allievi vengono registrate sotto la guida di Aniello Capaldo, sound designer professionista con esperienza nel mondo dell’audio per cinema, musica ed eventi dal vivo. Grazie alla sua formazione specifica in sound design e post-produzione audio, con esperienze in Italia e all’estero (tra cui un master alla UCLA di Los Angeles), “Nello” supervisiona l’intero processo tecnico e acustico, assicurandosi che ogni traccia sia perfetta, e insegna come sfruttare al meglio il microfono e le attrezzature audio per ottenere la migliore qualità possibile.
A fianco di Nello, ci sono figure altrettanto cruciali: Elisa Vignetta, insegnante di canto, e Pietro Orlando, direttore artistico. Elisa aiuta studentesse e studenti a perfezionare le tecniche vocali, mentre Pietro si concentra sull’interpretazione emotiva dei brani, assicurandosi che ogni performance sia carica di emozione e coerenza con il personaggio.
Durante le registrazioni, chi dovrà eseguire brani cantati nell’ambito del musical in programmazione impara:
- Come utilizzare correttamente microfoni e cuffie per ottenere un suono nitido e professionale.
- Le tecniche per mantenere coerenza ritmica e intonazione, fondamentali per la qualità della traccia vocale.
- Come adattare la propria voce per una performance ideale in studio, riuscendo a trasmettere la stessa energia che avrebbero durante uno spettacolo dal vivo.
2. Backup in caso di Emergenze
Durante uno spettacolo dal vivo, può capitare l’imprevisto: una voce che si affievolisce, un microfono che salta, un problema tecnico. Uno dei principali vantaggi delle registrazioni audio è la possibilità di avere un backup di alta qualità a disposizione.
In una delle ultime produzioni, ad esempio, uno degli interpreti ha dovuto affrontare un improvviso calo di voce, proprio prima dello spettacolo. Grazie alla registrazione effettuata nei giorni precedenti, è stato possibile utilizzare la traccia registrata in studio per garantire che la qualità audio della performance rimanesse elevata, senza compromettere l’esperienza per il pubblico e senza vanificare il grande lavoro fatto.
Questa precauzione fornisce una sicurezza in più per studenti e insegnanti, riducendo lo stress legato a eventuali imprevisti. Avere un audio perfetto a disposizione significa che lo spettacolo può procedere senza interruzioni, mantenendo la professionalità e l’energia che il pubblico si aspetta.
3. Audio di qualità per il montaggio video
Il materiale audio registrato viene utilizzato per la post-produzione video dello spettacolo. Questo consente di ottenere video finali di alta qualità, ideali per archivi, promozioni e per valorizzare il lavoro degli studenti. Nello specifico, la Scuola KAAST, grazie a questo approccio, ha realizzato video di alta qualità degli spettacoli, utilizzando tanto l’audio live (che resta comunque più denso di emozioni), quanto l’audio registrato in studio, soprattutto in caso di piccole problematiche nella registrazione in teatro.
Sono disponibili versioni digitali su chiavetta USB degli ultimi musical prodotti dalla scuola, Exit – Il Musical, liberamente ispirato al best seller per bambini The Pagemaster, e Shrek – Il Musical.
Vuoi riceverne una copia? Contatta la segreteria KAAST!

Le allieve più grandi durante le registrazioni
Eppure…
Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci.
Non so perché.
C’è un silenzio profondo, ed ecco che il sipario inizia ad aprirsi. Forse è rosso.
Ed entri in un altro mondo.
David Lynch
Come esprime benissimo il grande regista (cinematrografico tra l’altro!) David Lynch, dal punto di vista delle emozioni, essere fisicamente in teatro ad assistere a uno show è ineguagliabile e, sebbene la qualità dell’audio registrato sia fondamentale per garantire un risultato perfetto anche in caso di imprevisti live, nulla può sostituire l’effetto di vivere in prima persona lo spettacolo, condividendo lo stesso spazio con artiste e artisti.
La magia di un musical, in particolare, oltre che nel suo essere performato in un luogo quasi sacro come il teatro, è nel suo dinamismo, nell’interazione con il pubblico e nell’energia che solo una performance dal vivo può trasmettere. Ogni esibizione è unica, e solo dal vivo si può apprezzare pienamente l’interpretazione e l’emozione che i nostri e le nostre performer portano sul palco.
Insomma: registrare con un sound designer esperto è bellissimo e i video dei nostri musical sono di altissima qualità. Ma, ammettiamolo, non c’è paragone con uno show dal vivo, soprattutto se si tratta di un musical.
Cosa aspetti allora? Non perdere l’occasione e immergiti con noi nel fantastico mondo di Katopìa!
Ecco luogo e orari degli spettacoli:
Teatro Don Bosco – Via Stupinigi, Rivoli
• Venerdì 30 maggio – ore 21.00
• Sabato 31 maggio – ore 14.30
• Sabato 31 maggio – ore 21.00

Vuoi saperne di più?
👉 Iscriviti alla nostra newsletter
👉 Contattaci senza impegno per avere più informazioni
📞 011 3850757 dal lunedì al venerdi, dalle 16.30 alle 18.30
📱 348 8997685 solo messaggi
📧 info@scuolakaast.it
